Il nome, Mesa - che in sardo come in spagnolo significa tavola-, rappresenta in sole quattro lettere l’essenza della cantina.
Nutrimento, convivio, amore materno, semplicità e profumi. Di terra sarda.
La Cantina Mesa è una dichiarazione d’amore per la Sardegna, un connubio di bellezza e di bontà, una celebrazione della sua generosità e della sua cultura, attraverso uno dei suoi preziosi tesori: il vino.
Così si realizza il sogno di Gavino Sanna, il pubblicitario italiano più famoso e premiato, il sogno di creare qualcosa di straordinario, unico e semplice come la sua terra, per la sua terra.
Una terra meravigliosa e generosa come una madre, che offre tutto quello che ha; le sue ricchezze e le sue sfumature, i suoi aromi e i suoi profumi, la sua anima e il suo sapere.
Una terra dove mare e cielo sembrano una luce sola, dove le uve crescono in collina circondate dall’abbraccio di una natura premurosa, cullate dal sole e accarezzate dal vento che porta i profumi del mare e del Mediterraneo. Il racconto di un territorio dove la cultura della terra è fatica ma anche amore e dedizione, un sentimento forte che tramanda un’antica arte e tradizione.
La Cantina Mesa si trova in terra di Sant’Anna Arresi, sulle pendici di una valle riparata dai venti di maestrale e circondata dal Mar Mediterraneo che domina la pianura di “medaus” (piccoli borghi rurali, tipici del Sulcis) e l’insenatura del promontorio di Porto Pino
I vigneti di Mesa si estendono per oltre 78 ettari, di cui 66 di proprietà e le viti sono allevate a cordone speronato, Guyot e ad alberello, a seconda delle condizioni locali e dell’esposizione.
Per qualsiasi problema o richiesta di informazioni clicca il pulsante dell'Help Desk Vineja qui sotto e troveremo la miglior soluzione nel minor tempo possibile.